Progetti culturali

Su Bilinguismu oi

Il monte (Montegranatico)

In questa piazza si trovava il Montegranatico e una fontana dove ancora oggi i Burceresi fanno approvvigionamento d’acqua. Nella piazza della Repubblica si trova l’edificio del Montegranatico, edificato all’inizio del ‘900. Si tratta di un palazzo di pietra con tegole in terracotta ad arco. I burceresi chiamano la piazza: “Su Monti”.

Su Bilinguismu oi

Su monti (Montigranàticu)

In custa pratza ddui fut su Montigranàticu e una mitza anca is bruceresus pigant àcua in dì de oi puru. In Pratza de sa Repùblica agataus su fràigu de su “Monti Granàticu”, fraigau a incumentzu de su 1900. Est unu palàtziu de pedra, cun tèulas de terralla a arcus. Is bruceresus nant a sa pratza: “Su Monti”.

Su Bilinguismu oi

Le aie

Era il terreno dove si trebbiava il grano.

Su Bilinguismu oi

Is argiolas (axrolas)

Fut su terrenu anca treulànt su trigu.

Su Bilinguismu oi

Il ponte del ruscello o la Madonnina

Era il confine del paese vecchio. Infatti chi superava “su ponti de s'arretzolu” stava partendo per un altro paese.

Su Bilinguismu oi

Su ponti de s'arretzolu o Sa Madonnina

Fut sa làcana de sa bidda antiga. Chini sartàt su ponti de s'arretzolu fut partendi po un'àtera bidda.

Su Bilinguismu oi

I rubinetti o la fonte del salice

È la fonte dove decisero di fermarsi i primi Burceresi per stanziarsi e fondare qui il paese tutt’attorno.

Su Bilinguismu oi

Is grifonis o sa Mitz"e su sàlixi

Est sa mitza anca ant decìdiu de si frimmai is primus bruceresus po s'aposentai e fundai sa bidda totu a ingìriu.

Su Bilinguismu oi

Chiesetta di Sant’Isidoro

Si trova nelle campagne Burceresi, fabbricata per chiedere a Sant’Isidoro di salvaguardare il lavoro delle messi.

Su Bilinguismu oi

Cresiedda de Santu Sidoru

S’agatat in su sartu bruceresu, fabbricada po pediri a su Santu de amparai su traballu de is messajus.

Su Bilinguismu oi

Chiesa di Santa Barbara

E’ la chiesetta che si trova all’ingresso di Burcei, consacrata nel 1926. Uscendo dal paese, a poca distanza dalle ultime case, a sinistra troviamo una via sterrata. In mezzo a questa strada ed alla strada provinciale 125 vi è un terreno da dove la statua di Santa Barbara ci guarda poderosa come il granito utilizzato per realizzarla. La sua mano santa è sollevata per salutare i fedeli che dal paese giungono alla chiesa per lodarla. La chiesa di Santa Barbara si trova alla destra, ammirata dagli occhi santi della statua, dall’altra parte della strada nel Parco di Santa Barbara, dove grandi e piccoli possono trovare ombra, riposo e pace per raccogliersi dopo aver ascoltato la messa dedicata alla Santa o in qualsiasi giornata calda d’estate. La chiesa di Santa Barbara è stata terminata nel 1926, quando don Fresia aveva stabilito di utilizzare alcuni terreni donati dalla - - 1 - 2025-03-25 - 0002802 - - 1 - 2025-03-25 - 0002802 popolazione Burcerese, molto devota alla Santa, la quale aveva salvato la vita a molte persone, colpite da malattie, che si recarono in quel luogo. La chiesa è molto semplice, con una sola stanza e con la sacrestia sulla destra. La prima domenica del mese di giugno, ricorrenza del miracolo, il paese è in festa per Santa Barbara. La festa comincia già di sabato con la “vestizione” della statua per le processioni in onore alla Santa. La statua si trova nella nicchia di San Francesco nella chiesa di Santa Maria e viene portata in processione fino alla chiesa di Santa Barbara con il suntuoso carro a buoi, accompagnata dai fedeli e dai suonatori di launeddas e organetto. La domenica, prima della messa, si fa una processione più piccola attorno alla chiesa di Santa Barbara. Per la festa sfilano i vestiti tradizionali che arrivano da molti paesi della Sardegna, si fanno concerti ed altri spettacoli. Il giorno della festa tutto il paese si raccoglie per festeggiare e quasi ogni anno si realizza in “Is Gaianus”, non molto distante dalla chiesetta. La festa di Santa Barbara, come quella della patrona Santa Maria, termina con “Su Cambiamentu”, una cerimonia dove il comitato uscente consegna la festa al comitato che se ne occuperà l’anno seguente.

Su Bilinguismu oi

Crèsia de Santa Bràbara

Cresiedda in s'intrada de Brucei cunsagrada in su 1926. Essendi-ndi de Bidda, a pagu tretu de is ùrtimas domus, a manca agataus una bia sterrada. In mesu a custa bia e a sa strada provinciali 125 ddu est unu terrenu innui sa stàtua de Santa Bràbara si càstiat poderosa che su granitu chi ant imperau po dda fai. Sa manu santa sua est pesada po saludai is fidelis chi de Bidda ndi lompint a sa Crèsia po dd’allabai. Sa crèsia de Santa Bràbara est a dereta, billada de is ogus santus de sa stàtua a s’àtera parti de sa ‘ia e aintru de su “Parcu de Santa Bràbara”, innui mannus e piticus podint agatai umbra, pàsiu e paxi po si pinnigai apustis de ai ascurtau sa missa de sa Santa o in calisisiat dii bascosa de s’istadi. Sa Crèsia de Santa Bràbara dd’ant acabbada in su 1926, candu Don Frèsia iat stabilèssiu de imperai unus cantu terrenus donaus de sa popolatzioni Bruceresa, chi est devota meda a sa Santa, chi iat campau de mali personas curpias de un’ira in cussu logu. Sa crèsia est simpri meda, cun d-unu aposentu feti e sa segrestia a dereta. Su primu domìnigu de mesi de làmpadas- ricurrèntzia de su miràculu - sa Bidda est in festa po Santa Bràbara. Sa festa cumentzat giai su sàbudu cun sa “vestitzioni” de sa stàtua po is processionis de sa Santa. Sa stàtua s’agatat in su nìciu de Santu Franciscu in sa crèsia de Santa Maria e dda portant in processioni finas a sa Crèsia de Santa Bràbara in sa traca, acumpangiada de is fielis e de is sonadoris de launeddas e organetu. Su domìnigu innantis de sa missa faint un’àtera processioni prus pitica ingiriendi sa Crèsia de Santa Bràbara. Po sa festa sfilant is bistiris tradizionalis de biddas medas de sa Sardìnnia, si faint cuncertus e àterus spetàculus. Sa dì de sa festa totu sa Bidda si pinnigat po castiai is alligrìtzias, fatas giai dònnia annu in “Is Gaianus”, no aillargu meda de sa Cresiedda. Sa festa de Santa Bràbara, chi a cussa de Santa Maria sa patrona, acabbat cun su “Cambiamentu”, bàntidu mannu de Brucei feti, innui su comitau bèciu – chi at organizau sa festa s’annu- intregat sa festa a su comitau chi intrat.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri